
TUTTI PAZZI PER LO ZENZERO!
Pubblicato da Francesca Bracconeri ilQuello di oggi è un viaggio particolare e lo facciamo conoscendo meglio un ingrediente speciale, che io adoro, e che possiamo definire il super food dell'anno: lo zenzero.
Le sue origini ci portano in estremo oriente, lo zenzero sembra essere infatti originario della Cina meridionale e viene oggi coltivato in tutta la fascia tropicale e subtropicale, circa il 40% della produzione arriva dall’India.
Che cos’è lo zenzero?
![]() |
Mix perfetto tra gusto e benessere
La radice di zenzero è diventano l'ingrediente più social e più cool del momento, è buono e... fa bene! A confermarne la popolarità anche in Italia, dove ormai viene anche coltivato, i dati del Rapporto Coop 2017 che lo vede al secondo posto tra gli ingredienti più venduti dell'anno nel reparto ortofrutticolo, con un aumento delle vendite pari al 72%, secondo solo all'avocado (78%).
A renderlo così famoso ha contribuito sicuramente il binomio tra salute e gusto.
Le proprietà benefiche dello zenzero sono molteplici:
- alleato contro la nausea
- aiuta nella digestione
- ha proprietà antinfiammatorie
- antivirale
- afrodisiaco
In cucina, la radice dello zenzero si presta a mille usi ed è ormai possibile trovarla in tutti i supermercati, sia fresco che in polvere o candito. Il suo sapore fresco e piccante lo rendono molto versatile, è perfetto nelle tisane, nei centrifugati, nei cocktail, per impasti di dolci e biscotti, ma anche come la cucina asiatica ci insegna per accompagnare il sushi o battute di carne.
Lo zenzero è anche l'ingrediente più social dell'anno, infatti spopola su Instagram e non c'è blogger o influencer che non gli abbia dedicato un articolo o una foto.
Anche noi lo avevamo già utilizzato, in polvere, per i nostri gingerbrad; su Instagram gli hashtag più utilizzati per lo zenzero sono collegati quasi sempre al mondo healthy, e sono per esempio #healtyfood #cibosano #mangiarebene, e quella che oggi vi propongo è una ricetta perfetta per questi hashtag, perché è semplice, gustosa e detox: crema di finocchi, topinambur e zenzero.
Ingredienti per 4 persone:
- Porro
- 3 finocchi
- 300 gr di topinambur
- 250 gr di patate
- 1 radice di zenzero
- Pane casereccio
- Curcuma q.b.
- Sale e olio q.b.
Per preparare la crema iniziate facendo rosolare in padella il porro insieme alle patate precedentemente mondate e tagliate a cubetti. Aggiungete poi la radice di topinambur sbucciata e i finocchi tagliati grossolanamente, coprite con dell'acqua e lasciata andare a fuoco moderato, per circa 30 minuti. Nel mentre, saltate il pane tagliato a dadini in una padella, con olio, sale e curcuma, fino a quando i vostri crostini non saranno dorati e croccanti.
Trascorsi i trenta minuti, aggiungete un cucchiaino di zenzero grattato alla zuppa o un cucchiaio del suo succo e riducete in crema con l'aiuto di un frullatore ad immersione.
Servite la vostra crema ben calda, con sopra qualche crostino ed un filo di olio evo.
IL SEGRETO: aggiungete lo zenzero poco alla volta così sarete sicuri di non esagerare.
L'IDEA: per rendere la vostra crema ancora più particolare, utilizzate per i crostini del pane nero o del pane ai cereali.